Dal 25 al 27 aprile 2014-
1°GIORNO
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti. Sistemazione in pullman e partenza per l’ Abruzzo. Arrivo del gruppo in hotel in tempo per il pranzo , siistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio escursione a Scanno, dove si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione e ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese e è possibile scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Sosta in una pasticceria del luogo per la degustazione del dolce tipico “ pan dell’orso o mostacciolo”. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
2°GIORNO
Prima colazione in hotel. Escursione nel Parco Nazionale d’ Abruzzo. Trasferimento a Villetta Barrea, centro di soggiorno ideale per il turismo naturalistico. Visita a piedi alla Riserva Integrale della Camosciara, spettacolare “anfiteatro naturale” con breve sentiero fino alle “Cascatelle delle Ninfee” e delle ” tre cannelle”. Proseguimento per Civitella Alfedena, centro pilota del parco e valido esempio di sviluppo dell’ecoturismo. Visita al caratteristico borgo storico, all’area faunistica della Lince e del Lupo. Sosta in un emporio di prodotti tipici per la degustazione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Pescasseroli, centro amministrativo del Parco. Visita al centro storico. Tempo a disposizione del gruppo per shopping e/o visite individuali. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3°GIORNO
Prima colazione in hotel. Escursione a Sulmona. Visita del centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sul resti del tempio di Apollo e Vesta; l’acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori frutta e spighe. Pranzo in hotel. Partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
Quote
Quota individuale di partecipazione Euro 290,00
Supplemento singola Euro 36.00
La quota comprende:
- sistemazione in hotel 3*** sup. in camere doppie con servizi;
- viaggio in pullman gran turismo a disposizione per tutto il periodo
- drink di benvenuto;
- n° 2 pensioni complete in hotel;
- n° 1 pranzo in ristorante in escursione;
- bevande ai pasti (vino e acqua minerale);
- degustazioni dove previste;
- servizio di guida ed accompagnamento turistico per tutte le località;
- assicurazione medico-bagaglio per tutto il periodo
La quota non comprende:
- ingressi, mance, extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.